Riconoscimento dei caregiver e inclusione delle persone non autosufficienti
Secondo le stime ISTAT, entro il 2051 la percentuale di persone di 65 anni e oltre aumenterà, passando dal 24,4% del 2023 al 34,5%. Questo comporterà un aumento delle famiglie... Per saperne di più
Serata in favore del Caritas Baby Hospital di Betlemme
Il Comitato veronese della GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PREPARATA DALLE DONNE organizza per martedì 22 ottobre alle 18.30 presso la S. Domenico in via del Pontiere, 30, Verona, un incontro con l’Associazione... Per saperne di più
“La Caritas è il tatto della Chiesa”
All’incontro di confronto annuale tra i delegati dei Centri di Ascolto Caritas del territorio della Diocesi di Verona, all’interno del festival Poeti Sociali: itinerari di pace, hanno partecipato il Vescovo di... Per saperne di più
Prossimità e partecipazione: la Rete Caritas in ascolto dei territori
Quest’anno l’incontro di confronto annuale tra le Caritas territoriali della Diocesi di Verona si è collocato all’interno del festival Poeti Sociali: itinerari di pace. In un’ottica di sinodalità, quasi 200... Per saperne di più
14° Coordinamento Centri di ascolto e gruppi Caritas – Materiali Cartella Stampa
Dati povertà _ Osservatorio Caritas Pannelli Rete Caritas _14° Coordinamento Foto volontari Rete Caritas Campagna Occhio al futuro! _ pieghevole Ehilapp! I Centri di ascolto sono tatto che tocca l’umanità... Per saperne di più
Nuovo progetto di giovani volontari in Caritas
“To stay is to make a difference!“: è questo lo slogan del nuovo progetto Caritas dedicato ai giovani dai 19 ai 35 anni! Perché è dal servire coloro che la... Per saperne di più
Occhio al futuro! Una campagna per garantire a ogni bambino la speranza di un futuro migliore
Sono 15 i bambini che hanno partecipato al laboratorio di teatro sostenuto dalla campagna Occhio al futuro! tenutosi a settembre nella zona di Verona Est, una delle tante attività rese... Per saperne di più
Un progetto di comunità a San Martino Buon Albergo
A San Martino Buon Albergo, con il progetto “Buseta&Boton. Generazioni a contatto” stiamo portando avanti un lavoro di comunità, ripensando le pratiche di cura reciproca, con la prospettiva di far... Per saperne di più
Una nuova frontiera di migranti: i minori stranieri non accompagnati
Arrivano. Da diverse parti del mondo. Solitamente hanno 16 o 17 anni, ma ce ne sono anche di più piccoli. Chiedono aiuto in Questura, vengono bloccati dalle forze dell’ordine, oppure... Per saperne di più
Il Treno della Salute porta la prevenzione sui binari
A ottobre il Treno della Salute farà tappa nelle principali stazioni del Veneto per offrire controlli sulla salute e consigli per uno stile di vita sano ed equilibrato. Si tratta... Per saperne di più