Giubileo e Carità: un fondo per l’emergenza abitativa

Non possiamo distogliere lo sguardo da situazioni tanto drammatiche,

che si riscontrano ormai ovunque, non soltanto in determinate aree del mondo.

Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte possono essere

nostre vicine di casa. Spesso non hanno un’abitazione, né il cibo adeguato

per la giornata. Soffrono l’esclusione e l’indifferenza di tanti.

Papa Francesco, Spes non confundit, 15

Il Giubileo è un tempo di grazia e di rinnovamento spirituale, che si manifesta nella concretezza di opere per il bene comune. In questo spirito di misericordia e solidarietà, un grande appello sale da una delle problematiche umane e sociali più grandi del nostro tempo: l’emergenza abitativa. Troppe persone oggi vivono senza una casa, senza un luogo sicuro dove poter ricominciare o con il rischio di perderla.

La situazione

La complessità della situazione, riscontrabile in tutto il territorio della diocesi di Verona, è evidente pensando alle diverse tipologie di richieste:

  • lavoratori precari e con redditi bassi che, pur percependo uno stipendio non riescono a trovare un alloggio dignitoso
  • donne che necessitano di ritrovare serenità e stabilità
  • persone senza dimora, che hanno bisogno di ritrovare un senso di casa e di appartenenza
  • famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e sociale – in particolare mamma con bambini –, che rischiano di perdere l’abitazione o vivono in condizioni precarie
  • padri separati, che si trovano in difficoltà economica e senza un alloggio adeguato per mantenere una relazione stabile con i propri figli
  • anziani soli, privi di supporto familiare e con difficoltà economiche nel sostenere le spese di un alloggio
  • giovani senza rete familiare, che affrontano il rischio di esclusione sociale e abitativa
  • persone con disabilità o con problemi di salute, che necessitano di soluzioni abitative adeguate alle loro esigenze
  • migranti e rifugiati, spesso privi di risorse e senza accesso a un’abitazione stabile
  • uomini e donne detenuti che potrebbero scontare la pena al di fuori del carcere, ma non hanno un loro alloggio di riferimento

La Caritas diocesana veronese è già impegnata in numerosi progetti per offrire accoglienza e dignità a queste persone, in particolare attraverso:

  • molteplici strutture comunitarie per uomini, donne e bambini
  • albergo sociale maschile
  • condominio solidale per donne con figli
  • soluzioni abitative e percorsi di accompagnamento per chi è senza dimora
  • accoglienze nei periodi di freddo intenso, anche in molte parrocchie e in Vescovado

Le persone nella primavera del 2025 accolte nelle strutture gestite da Caritas a Verona e Provincia, in collaborazione con Parrocchie e Associazioni, sono in totale 425.

La missione è quella di accompagnare le persone verso l’autonomia, costruendo attraverso gli educatori e gli psicologi, coadiuvati dai volontari, percorsi di crescita personalizzati: dove possibile vengono per questo scelte soluzioni abitative di poche unità.

La proposta giubilare: il Fondo per l’Emergenza Abitativa

In occasione del Giubileo si vuole creare un Fondo per l’Emergenza Abitativa, destinato in particolare a:

  • garantire nuove soluzioni abitative e costruire nuove progettualità
  • introdurre un progetto di aiuto alle persone che faticano a pagare affitto e bollette
  • migliorare le strutture già esistenti
  • sviluppare percorsi di reinserimento per chi vive in situazioni di precarietà
  • ristrutturare circa 50 appartamenti di edilizia pubblica (Agec) per ampliare le opportunità abitative per chi è in difficoltà

Alcuni Vicariati della nostra diocesi hanno scelto di devolvere proprio a questa iniziativa quanto raccolto nel pellegrinaggio giubilare proprio a questa iniziativa. Questa grande e importante attenzione, può essere allargata a parrocchie, gruppi e singoli, consapevoli che anche la più piccola donazione può essere importante.

Il Giubileo può aprire una strada e una prospettiva nuova per tutte e per tutti!

Come donare:

ASSOCIAZIONE DI CARITÀ SAN ZENO ODV ETS
BANCA ETICA S.c.p.a.
IBAN: IT 40 Z 05018 11700 000017091380

Causale: “Fondo Emergenza Abitativa”

Vedi anche. Campagna di raccolti fondi per l’emergenza abitativa nei mesi invernali: LINK QUI