I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

Le profonde differenze territoriali del Paese che incidono gravemente sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza emergono con molta chiarezza dalla terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” a cura del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC- composto da oltre cento organizzazioni, tra cui Caritas Italiana).

I diritti di circa nove milioni (8.928.000) di persone di minore età in Italia continuano ad essere determinati e condizionati dalle disparità e differenze di contesto in cui si nasce e cresce. Ma alle tradizionali disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese, ormai cronicizzate, si aggiungono nuove fratture anche all’interno delle stesse regioni settentrionali, dove molte famiglie hanno vissuto un rapido impoverimento negli ultimi anni. Se da un lato il divario territoriale continua a segnare profondamente il Paese, dall’altro emergono segnali di difficoltà anche nelle aree che storicamente offrivano maggiori opportunità.

In questo contesto si inserisce la campagna Occhio al Futuro! che ha l’obiettivo di offrire strumenti concreti per promuovere la crescita, l’apprendimento e l’inclusione di tanti bambini e ragazzi in difficoltà che, altrimenti, non avrebbero accesso a queste importanti opportunità.

La povertà educativa non è solo una mancanza di risorse materiali, ma una privazione di possibilità, sogni e prospettive.

Se vuoi regalare ad un bambino o ad una bambina la possibilità di sperimentare nuovi interessi e linguaggi iscrivendosi ad attività sportive, lezioni di teatro, danza, musica SCOPRI DI PIU’ SU OCCHIO AL FUTURO!

SOSTIENI LA CAMPAGNA

15 euro: sostieni una lezione di musica

30 euro: un kit di materiale scolastico

100 euro: un mese di doposcuola

DONA CON:

  • BONIFICO BANCARIO

ASSOCIAZIONE DI CARITÀ SAN ZENO ODV ETS

BANCA ETICA

IBAN:  IT 40 Z 05018 11700 000017091380

Causale: Occhio al Futuro!

  • PAYPAL, CARTA DI DEBITO/CREDITO O SATISPAY

Scrivici un messaggio/commento indicando il nome della campagna: Occhio al futuro!

→ Attenzione ←

Per motivi di privacy le banche ci inviano solo nome e cognome di chi ci sostiene con bonifico, Satispay, Paypal o carta di debito/credito. Se desideri la ricevuta fiscale o un ringraziamento per la tua donazione ti invitiamo a scrivere a donazioni@caritas.vr.it indicandoci il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza e codice fiscale.